Protegge gli occhi dallo stress da affaticamento visivo, dalle aggressioni dell’ambiente, dai radicali liberi. Previene patologie legate all’avanzare dell’età come la cataratta e la degenerazione maculare senile.
Favorisce i processi cerebrali di apprendimento e memoria e grazie alle proprietà antinfiammatorie, aiuta la salute di bronchi.
Numerosi studi hanno messo in evidenza la carenza nei fumatori. Un derivato della vitamina A è in grado di far regredire alcune lesioni precancerose nei polmoni degli ex fumatori aumentando i recettori per l’acido retinico (generalmente più basso tra i fumatori), sostanza necessaria per il normale sviluppo delle cellule epiteliali che rivestono i polmoni.
La fenretinide, altro derivato della vitamina A sembra capace di prevenire le recidive del cancro mammario.
Inoltre è stato dimostrato che la somministrazione di vitamina A in primissima età è fondamentale per ridurre l’incidenza di malattie infettive, che nei paesi meno sviluppati sono una delle maggiori cause di morte di neonati e bambini.
La vitamina A si trova nelle carote, nei meloni, nelle albicocche (fresche e secche), negli spinaci, nei cachi, nella zucca, nelle patate dolci, nel latte, latticini e uova.